Ciao care amiche e cari amici, come state? Perdonate la lunga assenza, ma sono stato un po’ impegnato. Vi è capitato di inviare moduli, documenti, scansioni di carte ecc…? Immagino di sì.
Vi voglio raccontare come ho avuto l’idea di scrivere questa guida. Una mattina la mia commercialista mi telefona, dicendomi di inviarle tramite email un plico digitale di carte e documenti, così mi posiziono tra pc e scanner e inizio a mettere insieme una discreta quantità di file. Per evitare che si perdano e per evitare di fare più invii, creo il mio file compresso e glielo trasmetto.
Poco dopo mi richiama dicendomi che c’è tutto, ma purtroppo molte persone le inviano file alla rinfusa che non si aprono, o peggio, si perdono, a differenza del file compresso che le ho inviato. Così ho avuto l’idea di scrivere questa breve guida, per spiegare con facilità a chi ha problemi nel creare file compressi, da trasferire da un dispositivo all’altro. Se volete inviare i file compressi come allegato, potete leggere la mia guida su “Come inviare una email”.
Se siete pronti e volete imparare una cosa nuova, continuate a leggere e vi spiegherò in pochi semplici step, come creare dei file compressi in una manciata di secondi. Al lavoro!
Adesso vi spiego come fare…
Per prima cosa entrate nella cartella contenente i file che dovete comprimere. Li selezionate, cliccate col tasto destro del mouse su uno di essi, e nel menu a tendina che compare scegliete “Invia a” e di seguito cliccate su “Cartella compressa.” Quasi immediatamente si avvia il processo di creazione che una volta terminato avrà creato un file compresso che potrete rinominare col nome che preferite, contenente i documenti che voi vi avete inserito.
NOTA: Il file che viene creato, deriva o dal tool preinstallato di Windows a meno che non si sceglie di installare un programma come WinRAR o WinZip. Nel caso in cui si ha installato sul proprio pc uno di questi software o simili, il file di uscita avrà l’estensione base del programma installato (RAR, zip…) che va a sostituire completamente il tool di Windows.
Adesso che sapete come creare le cartelle compresse in pochi semplici step, potrete inviare tutto ciò che volete ovunque senza che perdiate nemmeno un singolo file. Risparmierete spazio su pendrive, hard disk, pc, memorie varie, riuscirete ad archiviare file di grandi dimensioni, eviterete per alcuni le scansioni dell’antivirus e, volendo, potete proteggerli con password, così da non poter essere aperti da persone non autorizzate.
Ciao ciao
Davvero molto utile. Grazie davvero. Ogni volta che ho dei dubbi, grazie a questo blog riesco subito a trovare la soluzione
Sono contento di esserti stato utile e ti ringrazio per la fiducia, la fedeltà e la frequenza con cui accedi al mio blog.
Is there a service available that geotags blog posts while on the go and is able to post to map with others?
Hi, I have inserted below the link of the research that you have requested from me. I think I found something. However, you can do this with wordpress with plug-ins. These allow you to insert many things that normally aren’t on your WordPress site. I hope I was helpful. Greetings.
https://www.google.it/search?ei=pMwmX5DZGIvzkwWvu5bQBA&q=plugin+per+pubblicazione+post+blog+geotag+wordpress&oq=plugin+per+pubblicazione+post+blog+geotag+wordpress&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQAzIFCAAQzQI6BAgAEEdQzJAMWOvJDGCE-QxoAHABeACAAc4BiAGxEpIBBjAuMTQuMpgBAKABAaoBB2d3cy13aXrAAQE&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwiQu97A3PzqAhWL-aQKHa-dBUoQ4dUDCAs&uact=5
let’s discuss the pros first.
Yes, it’s right!
couldn’t be happier with this purchase.
I’m happy for you!
I really like reading through an article that will make men and women think. Bernadene Sheppard Babb
Thank you very much!
Really appreciate you sharing this blog.Thanks Again. Fantastic. Rod Maloy
Thank you very much!
Im obliged for the article.Really looking forward to read more. Fantastic. Talia Destime
Thank you, I’m glad you enjoyed reading it!
Thank you, I’m glad you enjoyed reading it
Fantastic blog post. Really Cool. Nolan Patmon
Thank you very much!