Ciao. Stai aggiornando le app del tuo smartphone-tablet Android e ad un tratto l’aggiornamento si blocca perché hai terminato lo spazio nella memoria interna? Adesso ti stai chiedendo: “Come fare a recuperare qualche gigabyte di spazio?” Puoi sempre provare a disinstallare quelle app inutili che non usi mai, oppure far sì che il tuo smartphone-tablet non si aggiorni più, disattivando gli aggiornamenti automatici, opzione non consigliabile, perché poi rischi d’incorrere in problemi peggiori di compatibilità, funzionamento, ecc…
Cosa fare allora?
Puoi acquistare una memoria micro sd e arginare in parte il problema. Purtroppo non tutte le app degli smartphone-tablet possono essere installate su una memoria esterna, come una micro sd. Non fraintendermi, fare un acquisto del genere è sempre un ottimo investimento (soprattutto se la memoria è da 128 gigabyte in su) poichè ti aiuta a gestire meglio il tuo smartphone-tablet. Quindi, nella memoria esterna ad alta velocità ti consiglio di installare le app che ci vanno in automatico e salvarci sopra: musica, video, film, immagini, foto e tanto altro ancora. In questo modo, puoi mantenere libera la memoria interna del tuo smartphone-tablet ed utilizzarla esclusivamente per quelle app che non ti consentono l’installazione nella memoria esterna.
Hai già fatto tutto e non sei ancora soddisfatto?
Se hai già incontrato tutti questi problemi, hai seguito gli step sopradescritti e ancora non sei venuto a capo di una soluzione, puoi continuare a leggere questa mia guida. Infatti ti aiuterà a disinstallare quelle app di sistema preinstallate, che non usi e che pensi possano servire a far funzionare il tuo smartphone-tablet, invece stanno lì ad occupare spazio perché lo ha deciso il produttore.
Ovviamente questa guida non renderà il tuo smartphone-tablet vuoto o rinnovato al 100% ma comunque può essere un valido supporto. Nel caso in cui non sei soddisfatto del risultato, puoi acquistare uno smartphone-tablet di nuova generazione con ottime caratteristiche a prezzi modici.
link amazon
Come procedere a disattivare disinstallare?
La prima cosa da fare è andare su impostazioni,
poi tappare su app e scegliere in mezzo alle proprie app quelle di sistema o che non usiamo mai che vogliamo disattivare o disinstallare.
Disattivare o disinstallare? Qual è la differenza?
Disattivando un’app di sistema disattivabile non si puoi più aprire e le si vieta di aggiornarsi, quindi rimane la versione di fabbrica grande da qualche centinaio di Kilobyte a pochi Megabyte. Al contrario, se non venisse disattivata, l’app aumenterebbero sempre di dimensione attraverso i vari aggiornamenti, occupando anche diversi Gigabyte di grandezza.
Disinstallando, invece, l’app viene totalmente eliminata dallo smartphone-tablet senza lasciare alcuna traccia della sua precedente installazione.
Un altro trucco che può essere d’aiuto, è installare dal Play store l’app per Android Ccleaner che aiuta a chiudere molte app che si attivano in background, alleggerendo la memoria RAM. Avviando la pulizia, si rintracciano molti file inutili o duplicati e app inutilizzate con la data dell’ultimo accesso, facilitandone l’eliminazione o la disinstallazione.
Una volta che hai seguito questo procedimento dovresti essere soddisfatto e notare come il tuo smartphone-tablet funziona meglio, senza gli intoppi causati dalle notifiche della memoria piena.
Se questa guida ti è piaciuta seguimi sui social clicca “mi piace” e condividila con i tuoi amici.
Ciao ciao
Nice weblog here!
Additionally your site lots up very fast!
What host are you using?
Can I am getting your affiliate hyperlink in your
host? I want my web site loaded up as quickly as yours lol
Thank you it’s all about the template, I’m in full renovation!
I commenti sono chiusi.