Ciao. Nell’ epoca in cui ci viviamo è praticamente impossibile vivere senza i nostri dati.
Con la parola “dati” parlo di quell’enorme massa di file composta da: documenti personali di vario genere, foto ricordo, video, immagini ecc…
Tutti questi file, dopo qualche anno, iniziano ad avere un peso enorme, perché si accumulano nel tempo.
Allora che fare?
Puoi acquistare su Amazon ad un modico prezzo, ad esempio, un hard disk esterno da 2-3-4 TB, che ti permette di conservare in sicurezza i tuoi documenti. Oppure puoi creare un profilo su un cloud online che ti consente di salvare i tuoi dati automaticamente. Avrai il vantaggio di potervi accedere da qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo, inoltre essendo uno spazio criptato, renderà inaccessibili i tuoi file da eventuali attacchi informatici.
In questa guida ti spiegherò come salvare su Google Drive,
Adesso starai pensando:” Ma come, ancora stiamo parlando di questo argomento? Non avevi già scritto un’altra guida in merito?” Link alla guida sugli smartphone
Nell’altra guida ho parlato principalmente di come alleggerire la memoria RAM e la memoria interna dei dispositivi Android. Invece adesso voglio parlarti il servizio cloud di cui Google Drive, che è il più gettonato, in quanto Google è l’azienda proprietaria del più famoso motore di ricerca al mondo. La grande differenza tra Google Drive e gli altri cloud sta nel fatto che Il colosso di Mountain View fa utilizzare 15 GB di spazio senza far sborsare un euro, quindi completamente gratis.
Se hai un account gmail, vuol dire che puoi utilizzare tutti i servizi Google. Dalla schermata principale di Google, clicca col tasto sinistro del mouse sull’icona formata dai 9 quadratini, situata in alto a destra. Nel menu a tendina che ti compare, cerca “Drive” e cliccaci col tasto sinistro del mouse. Ti apparirà una schermata, clicca col tasto sinistro del mouse sul pulsante “Vai su Google Drive.” Successivamente digita il tuo indirizzo email e clicca col tasto sinistro del mouse sul pulsante “Avanti”.
Nella schermata che segue, digita la password e clicca nuovamente col tasto sinistro del mouse sul pulsante “Avanti”. Finalmente nella schermata che si aprirà ci sarà il tuo drive di Google, composto principalmente da una videata con fondo bianco che potrai riempire con i file che preferisci.
Adesso che sei su Google Drive, usarlo è semplicissimo: per inviare dati sul drive basta trascinarli al centro della schermata bianca, lasciarli e attendere il caricamento. Quindi l’operazione può essere eseguita col metodo drag e drop.
Un’opzione che, secondo me, è molto utile, poiché ti dà la possibilità di condividere i file con una persona distante.
Come condividere con Google Drive
Dopo che hai salvato i file sul drive, puoi condividerli con altre persone cliccandoci sopra col tasto destro del mouse e selezionando l’opzione “condividi”. Nella piccola finestra che ti compare, aggiungi l’indirizzo email della persona con cui condividere questi file e, volendo, un piccolo testo. Per completare il tutto clicca col tasto sinistro del mouse sul Pulsante “Fine” ti comparirà in basso a sinistra un messaggio di “condivisione avvenuta con successo” e così hai completato il processo di condivisione.
Invece se sei un tipo tradizionalista e magari non te la senti di usare un cloud Online, puoi acquistare un hard disk o SSD esterno oppure una pendrive in base alla mole di dati che devi archiviare.
Ti assicuro che con queste memorie puoi comunque beneficiare di una notevole stabilità e sicurezza, perché puoi accedere ai tuoi dati in modalità offline collegandoli direttamente al computer, smartphone o tablet. Inoltre, in questo modo puoi anche proteggere i tuoi dati e la tua privacy con dei software appositi che ti permettono di impostare una password.
Come salvare i dati sull’hard disk esterno
Collega il tuo hard disk esterno al computer. Seleziona i dati col mouse, clicca col tasto destro in uno spazio vuoto, clicca “Copia” sul menu a tendina, poi nella cartella di destinazione clicca col tasto destro del mouse in uno spazio vuoto e seleziona “Incolla” nel medesimo menu a tendina.
Consiglio: Quando devi spostare grandi quantità di file non cliccare “Taglia” perché potresti rischiare di perdere dei dati. Ti conviene cliccare sempre “Copia” e, successivamente, puoi eliminare dalla cartella sorgente i file appena copiati altrove.
Conclusioni
Adesso che sai tutto di Google Drive e, come spostare i file dal tuo computer ad un dispositivo di archiviazione esterno, puoi gestire i tuoi dati nel modo che preferisci, in base alle tue esigenze personali.
What’s up, I wish for to subscribe for this web site to take latest updates, so where can i do it please help
out.
it is not possible to register on my website!
I am in fact grateful to the holder of this web site who
has shared this fantastic post at here.
Thank you for your comment and support!
Admiring the persistence you put into your website and
detailed information you provide. It’s great to come across a blog every once
in a while that isn’t the same unwanted rehashed material.
Fantastic read! I’ve saved your site and I’m adding
your RSS feeds to my Google account.
Thank you very much!
What a information of un-ambiguity and preserveness of precious knowledge regarding unexpected feelings.
Thank you!
Sweet blog! I found it while searching on Yahoo News.
Do you have any tips on how to get listed in Yahoo News?
I’ve been trying for a while but I never seem to get there!
Many thanks
Hi, thank you for your comment and for your support. I can tell you that a lot of sharing can help on social networks everywhere.
I commenti sono chiusi.