Vai al contenuto
Home » Sito web Responsive e consumi energetici Perché è importante fare attenzione a queste caratteristiche?

Sito web Responsive e consumi energetici Perché è importante fare attenzione a queste caratteristiche?

In un mondo iperconnesso la maggior parte delle ricerche fatte sul web vengono ormai effettuate esclusivamente su dispositivi mobili. Il tempo che trascorriamo online è difatti vertiginosamente aumentato, soprattutto quello passato sui social. Ma non solo; difatti sono numerosissimi anche coloro che scelgono gli e-commerce per i propri acquisti quotidiani. Per questo è importante avere un sito web responsive, che si adatti cioè a tutti i dispositivi mobili, rendendo la fruizione semplice e identica a quella da desktop.

Inoltre questa caratteristica è diventata un fattore di ranking SEO dando a questi siti maggiore visibilità sui motori di ricerca. Da non sottovalutare l’usabilità: il sito deve essere di facile utilizzo anche per tutti coloro che non sono esperti in materia di informatica e il passaggio da una sezione all’altra non deve essere ostacolata da altri elementi.

Usabilità di un sito web: caratteristiche principali e vantaggi

  • Menu di navigazione hamburger (tre linee sovrapposte);
  • Dimensioni del font che permettano la lettura ottimale da tutti i dispositivi;
  • Attenzione alla pesantezza di immagini e video;
  • Gli elementi selezionabili come link e bottoni devono essere ben distanti per non far riscontrare difficoltà dagli schermi touch.

Mentre tra i principali vantaggi troviamo sicuramente il fatto di avere una maggiore visibilità sui motori di ricerca (poiché è diventato un fattore di ranking SEO) e una maggiore possibilità di essere trovati sul web e quindi di acquisire nuovi clienti.


Siti web e consumi energetici

Non capita quasi mai di pensare a quanto effettivamente sia l’impatto negativo che l’utilizzo del web può avere sul nostro Pianeta. Secondo un recente report di Shift Project, la digitalizzazione è responsabile del 4% delle emissioni di gas serra, cifra in continua crescita; inoltre internet è responsabile più o meno del 7% del consumo energetico globale. La causa è chiara: la quantità di dati presente in rete cresce anno dopo anno; apparecchi connessi all’internet of things, YouTube, Netflix rendono sicuramente più piacevoli le nostre giornate, ma continuano a far crescere il traffico sulla rete. Di conseguenza cresce anche la quantità di energia necessaria.

Il risvolto positivo della medaglia è che sicuramente la digitalizzazione ha semplificato notevolmente le nostre vite: è possibile fare di tutto attraverso la sola connessione internet, partendo da un semplice pagamento fino ad un trasloco delle proprie utenze contattando il numero verde direttamente dal sito richiedendo un preventivo per allaccio o voltura oppure entrando sulla propria area clienti dal sito web principale del fornitore. Ci sono comunque dei piccoli accorgimenti che possono portare nel tempo ad un notevole risparmio. Nel caso di un sito web ad esempio è possibile abbassare i tempi di risposta delle pagine ad esempio utilizzando G-Zip, il formato di compressione che riduce le dimensioni dei file che compongono il tuo sito, abbattendo notevolmente i tempi di caricamento. Anche la scelta di un operatore vantaggioso per la propria tariffa internet non è da sottovalutare.